FAQ

Gli interventi edilizi possono essere eseguiti da chi è titolare di un diritto reale sul bene (area o fabbricato) oggetto dell'intervento o di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (ad esempio rapporto di locazione o di conduzione).

Proprietario

dell'immobile.
Soggetto attuatore in virtù di convenzione.
Superficiario nei limiti della costituzione del suo diritto (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 952 e art. 955).
Enfiteuta nei limiti del contratto di enfiteusi.
Usufruttuario o titolare di diritto di uso o di abitazione solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili.
Titolare di servitù prediali solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili.
Locatario solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili, che rivestano carattere di urgenza (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 1577). Gli interventi devono essere autorizzati dal proprietario per iscritto nel contratto di locazione oppure con autorizzazione espressa.
Beneficiario di un provvedimento di occupazione d'urgenza con esclusivo riferimento all'opera inerente il provvedimento.
Concessionario di beni demaniali, conformemente all'atto concessorio per quanto definito nella concessione del bene demaniale. Per le opere non previste nella concessione del bene demaniale occorre acquisire il consenso dell'ente concedente
Azienda erogatrice di pubblici servizi conformemente alla convenzione, accordo o servitù definite con il proprietario o avente titolo.
Titolare di un diritto derivante da un provvedimento giudiziario o amministrativo come la qualità di tutore, di curatore, di curatore fallimentare, di commissario giudiziale, di aggiudicatario di vendita fallimentare.
Amministratore di condominio il condominio deve essere giuridicamente costituito e deve essere prodotto il verbale dell'assemblea condominiale oppure la dichiarazione sostitutiva dell'amministratore del condominio che attesta l'approvazione delle opere da parte dell'assemblea condominiale con la maggioranza prescritta dal Regio Decreto 16/03/1942, n. 262.
Assegnatario di area PEEP o PIP conformemente all'atto di assegnazione dell'organo comunale competente, esecutivo ai sensi di legge.
Soggetto responsabile dell'abuso edilizio è necessario produrre atto di assenso della proprietà (Legge 28/02/1985, n. 47, art. 13).
Altro negozio giuridico consente l'utilizzo dell'immobile o attribuisce facoltà di presentare il progetto edilizio ed eseguire i lavori.

Per calcolare il contributo di costruzione relativo ad un'intervento edilizio puoi utilizzare un apposito foglio di calcolo.

Il foglio consente di ottenere il dettaglio dei costi relativi agli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione, recupero sottotetti, monetizzazione aree standard e parcheggi, cambio di destinazione d'uso. Permette anche di considerare casistiche particolari che potrebbero prevedere l'applicazione di una maggiorazione o di una riduzione.

Il foglio non contiene macro e può essere aperto anche utilizzando software open source.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot