Il Borgo

Borgo di poche centinaia di abitanti inserito nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio. È noto per il suo meraviglioso Santuario e per l’Incontro Nazionale dei Madonnari

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 18:13


Esplora Il Borgo

Grazie: un insieme di architettura, storia, natura, devozione, cultura e vicende popolari

Vai alla Pagina

La contrada delle Grazie, tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento, conta quasi duecento persone, raggruppate in 43 famiglie che abitano una ventina di case. E’ ovvio che il polo d’attrazione abitativa è il Santuario attorno al cui piazzale sorgono le abitazioni

Vai alla Pagina

L’antico Santuario: tesoro di architettura, scrigno di storia e di fede

Vai alla Pagina

Negli ultimi anni numerose sono state le iniziative, sia pubbliche che private, che stanno trasformando Grazie in un luogo turistico-culturale di eccellenza. A suggello di tutto ciò, proprio nel 2013 Grazie di Curtatone è stata ammessa al club I Borghi più belli d'Italia.

Vai alla Pagina

Si tratta di una delle più vaste ed importanti zone umide dell'Italia settentrionale, dove le acque permangono ad esigua profondità per un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire la formazione di sedimenti, la crescita di molte comunità vegetali igrofile, nonché la presenza di numerose popolazioni animali ad esse associate.

Vai alla Pagina

Nel 2009, le Valli del Mincio sono state una delle cinque località in tutta Italia a ricevere il riconoscimento EDEN della Comunità Europea

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot