Turismo a Curtatone
Abbiamo scommesso, con successo, sul potenziale culturale e turistico del nostro territorio, in particolare sull'eccellenza costituita dall'antico borgo di Grazie.
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 17:59
Grazie è stata accolta nell'associazione I Borghi più belli d'Italia, un circuito prestigioso promosso dall'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), con l'obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani.
Curtatone, inoltre, è compreso tra le eccellenze eno-gastronomiche delle Strade dei Vini e dei Sapori mantovani, Associazione riconosciuta da Regione Lombardia. L'intero territorio comunale offre scorci interessanti da diversi punti di vista: agroalimentare, artistico, storico, naturalistico e paesaggistico.
Esplora Turismo a Curtatone
Devozione, Arte, Musica, Cultura, Folklore, Divertimento, Natura, Sapori, Giochi, Tradizioni, Mercato, Esibizioni, Luna Park e molto altro
Il borgo di Grazie di Curtatone, inserito nel 2011 fra quelli più belli d’Italia, è databile attorno al secolo XI
E' risaputo come la tradizione gastronomica di una località e di un determinato territorio sia intimamente legata alla propria terra e, perchè no, alla propria storia.
A pochi chilometri dalla città di Mantova, nel cuore del Parco del Mincio, in località Grazie di Curtatone, è collocata una area di sosta camper attrezzata, custodita, immersa nel verde
Molte sono le espressioni artistiche disseminate nei tanti centri abitati da cui è costituito il Comune di Curtatone: chiese, il Santuario delle Grazie e alcune prestigiose residenze private.
Secondo la tradizione l'origine del nome di Curtatone è attribuita alla presenza in questa località, estesa nella pianura a destra del Mincio di un accampamento installato dal Console "Curtius Odonis"...
Suggestivo angolo di Lombardia incastonato tra il Garda e il Po, Terre del Mincio rappresenta un insieme di territori e di comunità la cui storia e vita si mostrano indissolubilmente legate a quelle del fiume cantato da Virgilio.
La frazione di Grazie, una manciata di case sulla riva destra del Mincio, è situata proprio nel punto dove il fiume si allarga diventando Lago Superiore, nel territorio del Parco regionale del Mincio.