Descrizione
L’individuazione dell’antico nome della località ove sorge il Santuario delle Grazie non è da identificarsi con l’antico “Prato Lamberto”, come risulterebbe da molte fonti, ma con la medievale chiesa di Santa Maria di Reverso, dove sorgeva un luogo di culto assai prima della fondazione del santuario, già documentata dal 1037 e chiamata S. Maria delle Grazie dal 1362. Solamente in anni recenti, il ritrovamento di documenti del 1400 e gli studi di alcuni storici medievalisti hanno portato ad identificare l’ubicazione del Santuario delle Grazie in corrispondenza dell’antica chiesa di S. Maria di Reverso.
Fin dai tempi antichi il borgo è stato meta dei pellegrini di Mantova e degli stati confinanti per ringraziare la miracolosa Immagine di Madonna col Bambino cui venne poi dato il nome di “Madonna delle Grazie”. Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, edificato dal 1389 dopo la fine della peste e consacrato nel 1406, le tipiche case dei barcaioli e lo sfondo delle Valli del Mincio rendono il borgo unico per suggestione, impatto paesaggistico, peculiarità architettoniche.
Il contesto ambientale in cui si colloca è quello del Parco Regionale del Mincio, del sito di importanza comunitaria (SIC IT20B0017) “Ansa e Valli del Mincio” e della rete "Natura 2000".
Servizi presenti nel luogo
Infopoint turistico - Via Francesca 31, Grazie di Curtatone (MN)
Telefono: 0376 1473060
infopoint@curtatone.it
Facebook infopoint Curtatone
Orari di apertura
VENERDI': dalle ore 15.00 alle ore 18.00
SABATO: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
DOMENICA: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
FESTIVI: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
DAL LUNEDI' AL GIOVEDI': disponibilità di contatto tramite telefono (0376/358073) - mail - facebook, dalle 08.30 alle 13.30
Museo dei Madonnari - Piazzale Santuario - angolo Madonna della Neve 29, Grazie di Curtatone (MN)
Telefono 0376 349122
museo.madonnari@curtatone.it
Orari di apertura
VENERDI': dalle ore 15.00 alle ore 18.00
SABATO E DOMENICA: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
E' possibile richiedere la prenotazione per giorni ed orari differenti
Ingresso ad offerta libera
Scuola comunale di Arte madonnara: Via Pozzarello 11, Grazie di Curtatone (MN)
scuola.madonnari@curtatone.it
La Scuola Comunale di Arte Madonnara Flavio Sirio organizza periodicamente corsi di pittura al modo di dipingere dei madonnari, rivolti a chi si avvicina per la prima volta alla cosiddetta arte effimera, sia a coloro che vogliono approfondire e migliorare la tecnica di pittura su asfalto.
La Scuola comunale è stata istituita dal Comune di Curtatone in collaborazione con il Centro Italiano Madonnari (CIM) e con Pro Loco Curtatone.
Modalità d'accesso
L'accesso è all'intero borgo di Grazie dunque liberamente visitabile
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2024, 16:23