Palazzo Zanetti-Cavalcabò

Luogo in cui il 29/05/1848 iniziò il combattimento vero e proprio, un drappello di volontari trovò riparo nel cortile del palazzo su cui gli Austriaci concentrarono un potente fuoco di demolizione.

Palazzo Zanetti-Cavalcabò
Municipium

Descrizione

Il palazzo Cavalcabò risale alla fine del XVII sec - inizi XVIII e fu teatro di episodi legati alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara avvenuta il 29 maggio 1848. L'edificio, nato come villa gonzaghesca, è costituito da un unico corpo di fabbrica che si sviluppa longitudinalmente le cui sale interne presentano affreschi e decorazioni ben conservati e di notevole bellezza. All'edificio si accede tramite un maestoso portale di epoca settecentesca con stemma centrale. Dal 1800 al 1860 il palazzo fu la Sede Municipale del Comune di Curtatone e negli ultimi decenni del XIX sec. ospitò anche la scuola elementare. Il corpo di fabbrica che si trova a sinistra dell'edificio e che un tempo ospitava le scuderie, è la sede dell'antica cantina del Serraglio, fondata nel 1902, che prendeva il nome dal sistema difensivo della regione gonzaghesca tra il Mincio e il Po. La cantina viene ricordata tra le prime forme di associazionismo agricolo del mantovano. Gli elementi strutturali dell'edificio non hanno subito cambiamenti nel corso dei secoli. Il palazzo è chiamato anche "Il Palazzone".

Municipium

Modalità d'accesso

Il palazzo è proprietà privata, accessibile parzialmente su prenotazione

Municipium

Indirizzo

Via Ateneo Pisano, 22, 46010 Montanara MN, Italia

Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2025, 16:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot