Descrizione
Il Decreto Semplificazioni (all'art. 30-bis del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni in legge n. 120/2020), ha reso la dichiarazione sostitutiva di certificazione, meglio conosciuta come AUTOCERTIFICAZIONE valida e obbligatoria, non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione.
Gli avvocati hanno invece a disposizione uno specifico servizio ANPR di rilascio di certificati anagrafici online (esenti da marca da bollo) per le finalità connesse all'esecuzione del mandato professionale.
Anche per i soggetti privati (come banche, assicurazioni, notai, avvocati ecc...) la modalità di verifica dei dati, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, è semplificata; sarà sufficiente che il privato ne faccia richiesta all’amministrazione competente, come il Comune nei casi di stati anagrafici o di stato civile, corredando la richiesta con l’assenso del cittadino dichiarante, e il Comune provvederà a fornire conferma scritta dei dati anche attraverso strumenti informatici e telematici.
Precisiamo che, mentre le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono né richiedere certificazioni né accettare quelle prodotte spontaneamente dal cittadino, i privati non possono più richiedere certificazioni, ma hanno ancora facoltà di accettare quelle spontaneamente prodotte dal cittadino.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
pdf, png
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
- Dichiarazione sostitutiva eredi - mod. generico e per banche: Modulo (atto notorio) da presentare alle Poste Italiane, con marca da bollo da euro 16,00
- Assenso del genitore per carta di identità del minore: Modello da far firmare al genitore impossibilitato a venire contestualmente al rilascio della Carta di Identità del minore
- Dichiarazione sostitutiva eredi - mod. per poste: Modulo (atto notorio) da presentare alle Poste Italiane, con marca da bollo da euro 16,00
- Modello Richiesta assegnazione numero civico - PRIVATI: Si informa che il modulo NON deve essere utilizzato dalle imprese per le quali è previsto un canale dedicato Impresainungiorno
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 16:50