Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini maggiorenni
Descrizione
Lo SPID è il “Sistema pubblico di Identità Digitale”, cioè una coppia di credenziali (username e password) strettamente personali che permettono di accedere da computer, tablet o smartphone ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Per ottenere lo SPID è necessario aver compiuto 18 anni.
Il cittadino che desidera ottenere lo SPID deve:
- far riconoscere la propria identità; questo passaggio può avvenire online oppure recandosi di persona presso un soggetto autorizzato come il Comune di Curtatone
- poi, completare la richiesta di attivazione dello SPID collegandosi al portale di uno dei Gestori d’Identità che accettano il riconoscimento tramite il Comune di Curtatone (POSTE ITALIANE e SIELTE)
Recandosi presso l’apposito sportello comunale, l’operatore addetto:
verificherà l'identità del cittadino
compilerà la richiesta di SPID online
consegnerà la prima parte del codice di attivazione dello SPID
Il cittadino riceverà immediatamente al proprio indirizzo email:
- la seconda parte del codice di attivazione dello SPID
- un file che servirà per attivare lo SPID
e, accedendo al portale del Gestore d’Identità digitale scelto, dovrà:
1. caricare il file che ha ricevuto in allegato all’email
2. inserire le due parti del codice di attivazione SPID in suo possesso (quella rilasciata dal comune e quella ricevuta sull’e-mail).
Se il cittadino avrà necessità di assistenza in questa fase, potrà contattare il call center del Gestore d’Identità scelto.
Come fare
- Se si desidera utilizzare il servizio proposto dal Comune di Curtatone è necessario fissare un appuntamento, telefonicamente (0376/358020-1-2) o inviando una mail a: commercio@curtatone.it
- Il servizio viene erogato al costo di 5 euro (a partire dal 1 marzo 2023) da versare in contanti all'Ufficio.
- In alternativa, la richiesta dello SPID può essere fatta in totale autonomia, senza rivolgersi al Comune, tramite i “Gestori di Identità Digitale” individuati dal Governo. I gestori d’Identità digitali che attualmente accettano il riconoscimento tramite il Comune di Curtatone sono:
- Poste Italiane link a https://www.poste.it/posteid/
- Sielte link a https://www.sielteid.it/#ottenere
Cosa serve
All'appuntamento è necessario presentarsi con:
la tessera sanitaria (CNS/CRS)
un documento di identità valido (Carta di identità, Passaporto, Patente)
il numero di cellulare personale
un indirizzo e-mail personale
In alternativa, la richiesta dello SPID può essere fatta in totale autonomia, senza rivolgersi al Comune, tramite i “Gestori di Identità Digitale” individuati dal Governo.
Richiedi SPID
Cosa si ottiene
SPID - Identità Digitale: È uno strumento di autenticazione personale nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni (e anche in alcuni siti privati). Permette quindi di farsi riconoscere per accedere ai servizi online.
NON È di per sé uno strumento di firma di documenti digitali, anche se con lo SPID è possibile accedere a servizi come “firma digitale remota”, “firma digitale usa e getta”, “firma con SPID” sulle piattaforme online dei provider abilitati (solitamente a pagamento).
Tempi e scadenze
Al termine della procedura di richiesta lo SPID sarà immediatamente attivo.
Costi
- Richiedere lo SPID tramite i canali governativi è gratuito
- Se si richiede il servizio predisposto dal Comune, occorre versare 5 euro (a partire dal 1 marzo 2023) in contanti direttamente all'Ufficio.
- Alcuni provider applicano un costo (variabile in base al provider scelto) per il riconoscimento a distanza: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2025, 10:53