PGT - Piano di governo del territorio
Il Piano di governo del territorio è uno strumento urbanistico introdotto nella Regione della Lombardia dalla legge regionale lombarda n. 12 dell'11 marzo 2005. Il PGT ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale
Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2024, 01:41
Esplora PGT - Piano di governo del territorio
Esame delle osservazioni, approvazione delle controdeduzioni ed approvazione definitiva, ai sensi dell'art. 13 della legge regionale 11/03/2005, n. 12 e s.m.i., degli atti costituenti il piano di governo del territorio (P.G.T.)
Definisce gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologica e sismica
Il Piano dei Servizi riguarda le modalità di inserimento delle attrezzature di interesse pubblico o generale nel quadro insediativo
Contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le linee di sviluppo che l'amministrazione comunale intende perseguire nonché definisce l’assetto geologico, idrogeologico e sismico
Il Sistema Informativo Territoriale On Line del Comune di Curtatone permette di distribuire informazioni geografiche, di sicuro interesse per i Cittadini, le Imprese, le Associazioni ed gli Enti in genere, pubblicando su Web una serie di mappe dinamiche e relativi dati descrittivi